Ma veniamo alla definizione del termine. Esso viene usato nel marketing per identificare il ritratto di un utente che assume, nelle sue caratteristiche personali e socio-demografiche, un segmento del nostro pubblico di riferimento.
Caratteristiche importanti per la creazione delle Buyer Persona:
1) Informazioni demografiche (età, posizione geografica e reddito)
2) Informazioni psicografiche ed etnografiche (interessi, obiettivi, paure, comportamenti, ragioni d’acquisto…)
Più semplicemente, è la rappresentazione espansa del cliente ideale di un’azienda e/o l’identificazione di potenziali consumatori.
Possiamo dire che è molto più facile personalizzare i propri valori e adeguare un prodotto a delle esigenze specifiche se abbiamo in mente una o più persone con delle caratteristiche definite.
Infatti, una Buyer Persona viene creata sulla base delle ricerche di mercato e delle informazioni sulla clientela, per descrivere un particolare insieme di potenziali clienti che sono legati non solo da esigenze comuni in termini di acquisto, ma anche da atteggiamenti in diversi ambiti esistenziali, come ad esempio quello professionale, quello culturale e familiare.
Conoscere approfonditamente le proprie buyer persona è importante per creare una strategia di marketing efficace! SONO FONDAMENTALI PER FAR CRESCERE LA VOSTRA ATTIVITA’.
Più è dettagliata più sarà facile focalizzarsi sui punti deboli e sulle esigenze dei consumatori.