google ads

Google ADS

“Nel 2014 Google Inc. ha chiuso l’anno con un fatturato pari a 38 miliardi di dollari e, come mostrano questi dati, circa l’89% di questa somma deriva proprio da AdWords””

CHE COS’E’? 🔍

Google Ads (Adwords) è lo strumento, messo a disposizione da Google per pianificare campagne di advertising sulla rete dei siti partner di Google o per campagne sulla rete di ricerca.

Google Ads è un ottimo strumento per pianificare tutti gli annunci in ambito locale, nazionale ed internazionale in un brevissimo tempo. Inoltre, permette di controllare l’investimento ed il suo effettivo ritorno.

google ads

FORMATI DISPONIBILI PER GOOGLE ADS

  1. Annunci di testo, i link sponsorizzati che appaiono tra i primi risultati del motore di ricerca.
  2. Annunci Banner che fanno parte del “Network Adsense” di Google;
  3. Annunci Video, per pubblicare le inserzioni all’interno dei video che si trovano su YouTube.

 

Quindi, Google Ads è la piattaforma pubblicitaria di Google.

Offre la possibilità ad un cliente di pubblicizzare i propri prodotti e/o servizi in corrispondenza di predeterminate parole chiave (keyword) che si possono settare. Per “far vedere” gli annunci in corrispondenza di ogni singola keyword ricercata:

  1. Pay per clic sul Motore di ricerca Google e sui suoi siti Partner;
  2. Pubblicità targettizzata in funzione dei contenuti all’interno del sito, tramite annunci testuali, video, schede prodotto e banner pubblicitari.

DIFFERENZE SOSTANZIALI 💬

Il Pay Per Clic ti permette di scegliere le tue keywords e un budget giornaliero. Quando un utente digita le parole chiave inserite da voi, comparirà il vostro annuncio sopra i risultati organici o nella colonna a destra. 

Con esso l’advertiser paga solo nel momento in cui l’utente clicca sull’annuncio.

Permette di raggiungere un buon posizionamento sui motori di ricerca, ma dev’essere affiancato da una scelta delle keywords adatta e da un annuncio appetibile per l’utente.

Nella pubblicità targettizzata, gli inserzionisti possono determinare dei fattori, tra cui: gli argomenti, l’età, i loro competitor ecc. Il budget verrà corrisposto dagli inserzionisti con il PayPerClick (costo per ogni clic) oppure al Cost Per Impression (il cliente pagherà per le visualizzazioni dell’annuncio e non per i clic su quello stesso annuncio).

LE TIPOLOGIE

Esistono quattro tipologie di campagne marketing da poter adottare con Google Ads.

  1. Google Ads Search: La campagna di ricerca indica i risultati che compaiono nella SERP. Si tratta soprattutto di risultati testuali che vengono trovati dall’utente che digita una ricerca che contiene parole presenti nei vostri annunci.
  2. Google Ads Display: annunci testuali o visuali (chiamati banner) che vengono inseriti nei siti
  3. Google Ads Shopping: una sezione che raggruppa gli annunci che presentano un testo, un’immagine con un prezzo.
  4. Google Ads video: campagne che mostrano annunci video su Youtube e compaiono prima, durante o dopo un video.

COME UTILIZZARLO

Utilizzarlo non significa automaticamente ottenere i risultati sperati fin da subito.

Il primo motivo di fallimento di una campagna è iniziare ad usare Google Ads senza aver prima impostato una strategia definitiva.

QUANDO RISULTA UTILE DA UTILIZZARE? 🚀

  1. Bisogna essere visibili in breve tempo
  2. Quando dovete promuovere tanti prodotti nello stesso istante
  3. Quando dovete promuovere la vostra azienda e/o impresa nel mondo
  4. Si deve pubblicizzare una promozione valida per poco tempo
  5. Se dovete promuovere un evento (ecc..) che ha una scadenza ravvicinata avete bisogno di uno strumento che restituisca risultati in poco tempo
  6. Quando dovete geolocalizzare la vostra promozione.
    Scegliete una zona geografica in base al vostro target di riferimento
 
Un consiglio?

PRIMA DI TUTTO STUDIATE A FONDO QUESTO STRUMENTO PER POTER SFRUTTARE NEL MIGLIORE DEI MODI TUTTE LE SUE POTENZIALITÀ.