Skip to main content
STRATEGY - COMMUNICATION - PRICE

Ed ora, quanto lo faccio pagare???

Un mezzo che se compreso nella sua essenza diventa uno strumento imprescindibile per tanti settori.

Due grandi gruppi:

  1. La scelta tra un prezzo a cifra tonda o a ,99 è una decisione di marketing che può influenzare il comportamento dei consumatori e le percezioni riguardo al prezzo del prodotto. Entrambe le strategie hanno vantaggi e possono essere efficaci, a seconda del contesto e del pubblico di riferimento. Vediamo i principali aspetti di ciascuna opzione:
    1. Prezzo a cifra tonda: Un prezzo a cifra tonda è una scelta semplice e chiara. Ad esempio, un prodotto può essere venduto a 20€ o 50€. Questo tipo di prezzo è spesso associato a una sensazione di trasparenza e onestà nei confronti dei consumatori. Può essere particolarmente adatto per prodotti di fascia alta o per situazioni in cui si desidera enfatizzare la qualità e l’eccellenza del prodotto senza dover ricorrere a tattiche di pricing complesse.
    2. Prezzo a ,99: Questa strategia, comunemente nota come “prezzo psicologico”, consiste nel fissare il prezzo leggermente al di sotto di un valore rotondo, come ad esempio 19,99€ o 49,99€. La ragione dietro questa scelta è che i consumatori tendono a percepire il prezzo come inferiore rispetto a quello effettivo. Questa tecnica è stata ampiamente utilizzata nel retail e nel marketing, e alcuni studi hanno dimostrato che i prezzi a ,99 possono aumentare la propensione all’acquisto e far percepire il prodotto come più conveniente.

    La scelta tra un prezzo a cifra tonda o a ,99 dipende dal posizionamento del prodotto e dagli obiettivi di marketing. Alcune considerazioni da tenere in conto includono:

    • Percezione del valore: I prezzi a cifra tonda possono suggerire una maggiore qualità e valore intrinseco del prodotto, mentre i prezzi a ,99 possono far percepire il prodotto come una buona occasione o un affare.
    • Sensibilità del prezzo: Se il prodotto è particolarmente sensibile al prezzo, la strategia dei ,99 potrebbe essere più efficace per stimolare l’acquisto impulsivo.
    • Posizionamento del brand: Se il tuo brand è orientato verso una fascia di mercato di lusso o premium, i prezzi a cifra tonda possono essere più coerenti con l’immagine del marchio.
    • A/B testing: Per prendere una decisione informata, potresti considerare l’effettuare test A/B, ossia testare entrambe le strategie di prezzo su gruppi di utenti diversi per valutarne le performance e l’efficacia nel tuo specifico contesto.

    In definitiva, non c’è una risposta universale a questa domanda, poiché la scelta del prezzo dipende da vari fattori, compreso il tipo di prodotto, il target di riferimento, il posizionamento del marchio e gli obiettivi di marketing. Scegli la strategia di prezzo che meglio si adatta alla tua strategia complessiva e che sia coerente con l’identità e la posizione del tuo brand.

Ultimi Articoli

Rimani aggiornato sull’innovazione. Potrà tornarti utile.

Digital world

Siamo una web agency, ma cosa significa?

Molto spesso ci chiedono che cos'è una web agency e in particolare cosa siamo noi di Miketing: Qui, dall'incantevole San…
Digital world

La realtà aumentata è il vero futuro?

La tecnologia si mischia con il mondo fisico. Il futuro della comunicazione è affascinante e promettente grazie all'evoluzione della realtà…
Digital world

Promuovere una città o un comune

Un paese per certi versi, è meglio di un'azienda. Quali sono le strategie per comunicare fortemente e diffondere un'istituzione nel…
Digital world

Prezzo

Ed ora, quanto lo faccio pagare??? Due grandi gruppi: La scelta tra un prezzo a cifra tonda o a ,99…

Contattaci

Miketing Srl

P.iva [COE] : SM29702

© 2023 Miketing - All rights reserved